Il 3 dicembre scorso è stata un’altra delle giornate scolastiche per cui vale la pena ogni giorno fare il nostro mestiere di docenti.
La nostra scuola già nel primo Collegio Docenti ha approvato all’unanimità il Progetto sulla Giornata mondiale sulla disabilità proposto alle scuole dalla CBM Apriamo gli occhi! una ONLUS impegnata a livello internazionale per la prevenzione e la cura della cecità e della disabilità nei Paesi del Sud del mondo.
È così partita l’avventura, che in poco più di due mesi ha visto gli alunni e le alunne dall’Infanzia alla Sec. di primo grado, riflettere, affrontare e lavorare sul tema delle diversità a 360°. Gli alunni delle classi quinte e delle classi prime e seconde della scuola media hanno lavorato in laboratori di vario tipo insieme agli ospiti del centro Armonie Diverse del DOPO DI NOI del nostro territorio, uno scambio culturale e didattico che in questo progetto è stato solo consolidato, vista la già esistente collaborazione tra le due istituzioni.
La conclusione del progetto ha visto il 3 dicembre scorso, in mattinata, un fiume di bambini e bambine della scuola primaria e dell’infanzia per le strade principali della nostra cittadina che hanno portato con la loro allegria, slogan, canti e danze i cittadini a riflettere sul tema della disabilità, accompagnati dalle maestre e dalla nostra preside Marianna Galli che guidava entusiasta il corteo.
Nel pomeriggio, in una palestra gremita di alunni e famiglie si è tenuta la fase conclusiva con la presentazione dei lavori di tutte le classi e sezioni dell’intero istituto alla presenza di ospiti ed autorità civili, tra cui il Sindaco Vito Parisi, il giornalista Michele Pacciano, il presidente ANNFAS Angelo Riccardi, i medici dell’ASL che seguono i nostri alunni con disabilità Annamaria Moles e Piero Coppi, e la guest star Manuel De March un ragazzo con la sindrome di Down di Fano, Alfiere della Repubblica per meriti sportivi e professionali che ha incontrato gli alunni in mattinata con i suoi genitori e che ha entusiasmato la platea con le sue molteplici abilità e la sua simpatia.
Ricordo infine che il progetto è stato coordinato dalla docente Marirosa Parisi Referente per l’inclusione della nostra scuola.
BRAVI TUTTI!!!
Rosamaria Busto
Funzione Strumentale AREA 4