FRANKENSTEIN AL “DOPO DI NOI”
Tale progetto, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Ginosa, ha coinvolto gli alunni della 5^ B dell’i. c. Calò plesso L. Radice, seguiti dall’ins. Marisa Rizzi.
Gli alunni, accompagnati dalle docenti della classe e dai rispettivi genitori, sono stati accolti dalle educatrici e dagli ospiti del centro.
Gli alunni, truccati magistralmente e vestiti con magliette verdi e pantaloni neri in modo da somigliare il più possibile a Frankenstein, hanno letto in modo espressivo, con disinvoltura, creatività e mimica alcuni brani tratti dal romanzo.
Gli stessi alunni, sollecitati dall’ins. M. Rizzi, sono stati invitati a riflettere ed a spiegare il significato, i messaggi dei cartelloni con didascalie che avevano preparato e che evidenziavano i concetti dell’amore, della diversità e dell’etica.
Oltre ai cartelloni, che rappresentavano i personaggi principali del romanzo, avevano realizzato maschere di Frenkenstein e gonfiato palloncini verdi e neri rendendo l’ambiente particolarmente accattivante.
Oltre agli alunni, le insegnanti M. Rizzi, R. Petrelli e la dott.ssa Rosa Melluso, responsabile della Biblioteca comunale, hanno letto brani del libro appassionando ulteriormente tutte le persone presenti alla manifestazione, che si è conclusa con un balletto eseguito dagli alunni (guidati dall’ins. R. Petrelli) sulle note tratte dal brano musicale Thriller di Michael Jackson.
Al termine alunni, genitori, ospiti del centro, educatrici e insegnanti si sono intrattenuti insieme gustando dolcetti e relazionandosi in modo semplice, ma significativo, da cui è emerso sicuramente che la diversità non deve essere discriminante ma un valore aggiunto e inclusivo, partecipativo e socializzante.
Inss. Marisa Rizzi - Rosa Petrelli